Osteopata Pedagogista
Biografia


Chi èIl Dott. Andrea Troiani
Il dott. Andrea Troiani D.O., terminati gli studi da osteopata con successo, svolge l'attività dal 2004, è Docente a contratto nel Corso di Laurea in Terapia Occupazionale, Università "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara, ha Incarico di Insegnamento nel Corso di Laurea in Infermieristica Università "G. d'Annunzio" ChietI-Pescara, è stato Docente di Osteopatia, Docente di Anatomia 1, Responsabile del Dipartimento Comunicazione Interna, Responsabile del Centro Clinico, Tutor presso AIOT Pescara e attraverso il programma "Tutor Exchange" presso CEESO Parigi, ha svolto attività di volontariato, come osteopata, nel reparto di "Clicnica ortpedica e traumatologica" dell'Ospedale Policlinico "SS. Annunziata" Chieti, è autore di pubblicazioni scientifiche ed è iscritto al Registro degli Osteopati d'Italia (ROI).
Nell'anno 2022, inoltre, ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche.

Il Dottor Andrea Troiani riceve nelle sedi di: Pescara, Montesilvano, Roma e Napoli
Pubblicazioni
Osteopathic manipulative treatment of congenital talipes equinovarus: a case report
Andreoli E, Troiani A, Tucci V, Barlafante G, Cerritelli F, Pizzolorusso G, Renzetti C, Vanni D, Pantalone A, Salini V. “Osteopathic manipulative treatment of congenital talipes equinovarus: a case report”. Journal of Bodywork and Movement Therapies
Le raccomandazioni terapeutiche per il piede torto congenito (PTC) si concentrano su trattamenti conservativi.
Lo scopo di questo articolo è presentare un caso clinico di piede torto congenito bilaterale trattato con due serie di gessi a gamba corta in combinazione con trattamento manipolativo osteopatico (TMO).
Al 33° giorno il neonato ha ottenuto una correzione completa della deformità congenita del piede equino-varo e non è stato necessario applicare una terza serie di gessi.
Figura 1
(Immagine che documenta il CTE bilaterale prima dell’applicazione dei gessi. Età della neonata: 12 giorni.)


Figura 2
(Foto alla fine del trattamento osteopatico. Età della neonata: 33 giorni.)
Treatment of early post-operative flexion contracture after total knee arthroplasty with osteopathic manipulations
Barbati A, Troiani A, Tucci V, Niro F, Nigri M, Salini V. “Treatment of early postoperative flexion contracture after total knee arthroplasty with osteopathic manipulations”. Lo Scalpello - Journal
La contrattura in flessione è una complicanza indesiderata dell'artroplastica totale del ginocchio (TKA), che si verifica nell'1,4-17% dei pazienti, probabilmente secondaria a un'anomala distribuzione delle forze attraverso le componenti protesiche con un aumento del carico nella parte posteriore del piatto tibiale e della femoro-rotulea giunto. Le cause della rigidità durante la flessione del ginocchio spesso non sono chiare anche se durante l’intervento viene raggiunta l’estensione completa. Poiché il nostro studio mostra un miglioramento sia del dolore che della rigidità con il trattamento manipolativo osteopatico (OMT), riteniamo che questa modalità di trattamento possa essere utile per consentire una riabilitazione precoce.
Soffri e hai dolori muscolari?
Cogli l'occasione per prendere un appuntamento e risolvere finalmente il tuo problema
